Ruptures in the American Psyche (eBook)

Ruptures in the American Psyche (eBook)

Michael J. Diamond
Michael J. Diamond
Prezzo:
€ 18,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Karnac Books
Codice EAN: 9781800131286
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book describes Trumpism: the strong allegiance to former President Donald Trump that is in evidence among a sizable portion of the US population. How did Trump come to be elected in 2016, and who supported him during his presidential tenure - and why? How is it that he continues to hold cult-like status, exerting a strong influence not only on many individuals but also on numerous elected officials, despite his defeat in 2020? Why does his character continue to be an object of fascination even among anti-Trumpists, and why will Trumpism continue to play a major role in the American sociopolitical landscape even now he has left the presidential stage? Michael J. Diamond ponders these questions through the lenses of American history and culture, political theory, social phenomena, group dynamics, and psychoanalysis. In exploring the relationship between large-group regression, cultism, destructive populism, delusional thinking, conspiratorial beliefs, authoritarianism, and leadership characterised by narcissism and paranoia, psychoanalytic ideas pertaining to group dynamics, malignant regression, and leadership are brought into play. Prominent psychoanalytic thinkers who have addressed these topics and whose work usefully contributes to the discussion include Bion, Freud, Fromm, Bollas, Kernberg, Lifton, Rosenfeld, and Volkan, as well as Bleger, Jaques, and several more recent Kleinian/Bionian-influenced analysts. Most important, the book makes use of these understandings to reestablish a sufficiently containing frame that strengthens the body politics' nonpathological elements in order to come to grips with these disturbing factors. Whatever their political beliefs, psychoanalysts in the US and worldwide will find much to think about in reading this book's application of their discipline to today's sociopolitical environment. In addition, the book's insights extend beyond arguments targeting a strictly psychoanalytic audience in order to reach social and political thinkers, as well as activists, who are deeply concerned about dangers threatening the very foundations of democracy in the US and worldwide. And finally, the thoughtful lay person will appreciate the accessibility to all these fields that the book provides, and will come away with a much deeper understanding of just what motivates us to take a stand for or against a given political figure. In short, conceptual tools are provided that lead to greater understanding as well as effective strategies and tactics for containment of destructive forces - largely unconscious ones - that imperil our society.