Safeguarding Cultural Property and the 1954 Hague Convention (eBook)

Safeguarding Cultural Property and the 1954 Hague Convention (eBook)

Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Fox Paul; Cunliffe Emma
Editore: Boydell Press
Codice EAN: 9781800104280
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Significant attention today focusses on heritage destruction, but the key international laws prohibiting it - the 1954 Hague Convention for the Protection of Cultural Property in the Event of Armed Conflict and its First and Second Protocols (1954/1999) - lay out two core strands to limit the damage: the measures of respect for armed forces, and the safeguarding measures states parties should put in place in peacetime. This volume incorporates wide-ranging international perspectives from those in the academy, together with practitioner insights from the armed forces and heritage professionals, to explore the safeguarding regime. Its contributors consider such questions as whether state parties have truly taken "all possible steps", as the Convention tasks them; what we can learn from past practice, and how the Convention is implemented today; the implications of new trends in heritage law and management - such as the rise of the World Heritage Convention, and in the increasing focus on safe havens rather than refuges; whether new methods of heritage management such as Risk Assessment theory can be applied; and, in a Convention specifically focussed on state parties, what of their opponents, armed non-state actors. Topics range from leadership and the role of the State Party Representative, to the responsibilities of armed non-state groups in safeguarding, to explorations of past and current practice in different countries. Using a mix of case studies and theoretical explorations of new and existing methodologies, the contributions cover a broad timespan from World War II to today, with examples from Europe, the Middle East, and Africa. Overall, the volume's purpose is to promote wider understanding of the practical effectiveness of the Convention in the contemporary world, by investigating the perceived opportunities and constraints the Convention offers today to protect cultural property in armed conflict, and firmly establishing that such protection must begin in peace. CONTRIBUTORS: Maamoun Abdulkarim, Laura Albisetti, Pascal Bongard, Brittni Bradford, Rino Büchel, Emma Cunliffe, Philip Deans, Joanne Dingwall McCafferty, Paul Fox, Kristin Hausler, Stavros-Evdokimos Pantazopoulos, Nikolaus Paumgartner, Nigel Pollard, Lee Rotherham, Valentina Sabucco, Peter Stone, Raphael Zingg.