Marikana (eBook)

Marikana (eBook)

Julian Brown
Julian Brown
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: James Currey
Codice EAN: 9781800102828
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In August 2012 the South African police - at the encouragement of mining capital, and with the support of the political state - intervened to end a week-long strike at the Lonmin platinum mine in Marikana, in South Africa's NorthWest Province. On the afternoon of Thursday, 16 August, they police shot and killed 34 men. Hundreds more were injured, some shot as they fled. None posed a threat to any police officer. Recognised by many as an event of international significance in stories of global politics and labour relations, the perspectives of the miners has however been almost missing from published accounts. This book, for the first time, brings into focus the mens' lives - and deaths - telling the stories of those who embarked on the strike, those who were killed, and of the family members who have survived to fight for the memories of their loved ones. It places the strike in the context of South Africa's long history of racial and economic exclusion, explaining how the miners came to be in Marikana, how their lives were ordinarily lived, and the substance of their complaints. It shows how the strike developed from an initial gathering into a mass movement of more than 3,000 workers. It discusses the violence of the strike and explores the political context of the state's response, and the eagerness of the police to collaborate in suppressing the strike.Recounting the events of the massacre in unprecedented detail, the book sets out how each miner died and everything we know about the police operation. Finally, Brown traces the aftermath: the attempts of the families of the deceased to identify and bury their dead, and then the state's attempts to spin a narrative that placed all blame on the miners; the subsequent Commission of Inquiry - and its failure to resolve any real issues; and the solidarity politics that have emerged since. Jacana: Southern Africa (South Africa, Namibia, Lesotho, Swaziland and Botswana).