Music, Dance and Franco-Italian Cultural Exchange, c.1700 (eBook)

Music, Dance and Franco-Italian Cultural Exchange, c.1700 (eBook)

Don Fader
Don Fader
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Boydell Press
Codice EAN: 9781800102804
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This study stems from discoveries in a trove of documents belonging to Charles-Henri de Lorraine, prince de Vaudémont, who served as governor of Milan under the Spanish crown from 1698 to 1706. These documents, together with a mass of other sources - letters, diaries, treatises, libretti, scores - offer a vivid new picture of musical life in Paris and Milan as well as exchanges between France and Italy. The book is both a patronage study and an examination of the contributions by - and the difficulties facing - musicians and dancers who worked across national and cultural boundaries. Music, Dance, and Franco-Italian Cultural Exchange, c.1700 follows the careers of the prince and the French violinist and composer Michel Pignolet de Montéclair. In the context of a renewed fascination with Italian music in the 1690s, Montéclair made a name for himself in Paris as a pedagogue and composer who understood both national styles and blended them in a way that was successful on French terms. Vaudémont hired Montéclair to direct a French violin band and to compose dance music for a series of new operas that observers declared "the best in Italy" but are virtually unknown today. These productions involved collaborations among a mixed company of French and Italian musicians, dancers, composers, and librettists modeled on the practice of Turinese court operas. The book is an account of the contributions of these figures to the cultural life of Paris, Milan, and other northern Italian states, and to the creative mixing of musical styles, operatic conventions, and dance technique in France and Italy through the 1720s and beyond. The connections fostered by Vaudémont thus played a heretofore unrecognized early role in the development of 18th-century cosmopolitanism, and they attest to both the liveliness and the artistic importance of such exchanges in the era before the well-known travels of Handel, Telemann, and Vivaldi.