Women & Peacebuilding in Africa (eBook)

Women & Peacebuilding in Africa (eBook)

Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Mari Tripp Aili; Tønnessen Liv; Affi Ladan
Editore: James Currey
Codice EAN: 9781800102712
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Even in the best of circumstances, women are all too often excluded from formal peacemaking and peacebuilding processes and relegated to the sidelines as observers or limited to informal peacebuilding strategies. Yet there is enormous potential in these strategies as women often strive to build bridges across political, ethnic, religious, clan and other differences through alliances arising from common concerns around violence, land, access to resources, and protection of their families and communities, and address sources of conflict at both national and local levels. Drawing on cutting-edge research by scholars and women's rights activists in South Sudan, Sudan, Algeria, northern Nigeria, and Somalia, this book focuses on the consequences of the continuing exclusions of women from peace talks and from post-conflict governance structures. The case studies reveal how peacebuilding is gendered and why this matters in developing meaningful and sustainable approaches to peacebuilding. Examining how women activists have made a difference through informal peacebuilding activities, the contributors explore women's efforts to reshapethe post-conflict context by struggling for legislative and constitutional reforms and by advocating for political representation and political inclusion more generally within peacebuilding processes. They also look at how women have pushed back against the conservative Islamist forces that today dominate much armed conflict in Africa. Suggesting that women's formal participation in peace negotiations is vital in bringing about an end to conflict and preventing its resumption, as well as the one of the most effective strategies, this book will be essential reading for scholars and NGOs involved in development, conflict resolution and peacebuilding. The book is the product of a research project on Women and Peacebuilding in Africa, funded by Carnegie Corporation of New York and the Norwegian Foreign Ministry.