Political Legitimacy in Postcolonial Mali (eBook)

Political Legitimacy in Postcolonial Mali (eBook)

Dorothea E. Schulz
Dorothea E. Schulz
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: James Currey
Codice EAN: 9781800101661
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The 2012 coup d'état in Mali, and the political destabilization that followed, brought an abrupt end to the country's success story as a "donor darling" and as a model of successful democratization. In spite of signing a peace treaty, Muslim militants continue to launch attacks in the country's northern and central territories and to challenge Mali's government and state institutions. The challenge is compounded by the massive opposition mobilized by protagonists of Salafi- inspired readings of Islam in the capital Bamako. Why should this be, and how can it be that these actors, particularly those employing the language of Islam, have emerged as a serious challenge to the political order and government in Mali, and garner support among the country's urban and rural populations? Against the background dynamics of the political turmoil that has shaken Mali in recent years and the uncertainties surrounding the present government, this book looks to the nature and extent of legitimacy of Mali's postcolonial state and also explores more general questions regarding the nature of political legitimacy. Schulz examines the attitudes, judgments and practices by which inhabitants of a rural area in south-western Mali attribute or disclaim the legitimacy of the state political order and of individual representatives. Countering the tendency of some scholars to adopt a belief-centered approach or to use a broad approach to legitimacy, she suggests a more comprehensive and systematic approach to legitimation that takes into account the subjective attitudes of actors as well as their material circumstances and the state of institutional governance.