The Literary Politics of Mitteleuropa (eBook)

The Literary Politics of Mitteleuropa (eBook)

Yvonne Zivkovic
Yvonne Zivkovic
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Camden House
Codice EAN: 9781800100336
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The German term Mitteleuropa, or Central Europe, was never just a geographical concept: it connoted extending German influence to the east. In the 1980s, the eastern European dissident writers György Konrád, Czeslaw Milosz, and Milan Kundera revived the concept to counter a perceived Cold War memory vacuum, aligning themselves with the multiethnic and multilingual legacy of the Habsburg Empire. Their observations gave rise to a protracted public debate that posited literature against politics. This debate was both anticipated and expanded upon in postwar literary works by Ingeborg Bachmann, Peter Handke, and Christoph Ransmayr in Austria, and Danilo Kiš, Aleksandar Tišma, and Dubravka Ugrešic in (the former) Yugoslavia, all of whom questioned notions of geographic identity and national allegiance by imagining Mitteleuropa as a cultural space between nostalgia and totalitarianism. Yvonne Zivkovic draws on space and memory studies to show how Mitteleuropa emerged as an alternate memory discourse that reveals deep ties between the Second Austrian Republic and the Socialist Federal Republic of Yugoslavia. The writers discussed address the major themes of the 1980s debate - traumatic memory, geographic displacement, and transnationalism - but also share a literary aesthetics that privileges the intersections of prose fiction and the essay, the literary fragment, and intertextuality. Zivkovic's book shows the persistence of Mitteleuropa as a literary network and as a cultural collective that examines civic values against public tendencies of memory manipulation.