Brecht and Method (eBook)

Brecht and Method (eBook)

Fredric Jameson
Fredric Jameson
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Verso
Collana: Radical Thinkers
Codice EAN: 9781789600230
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The legacy of Bertolt Brecht is much contested, whether by those who wish to forget or to vilify his politics, but his stature as the outstanding political playwright and poet of the twentieth century is unforgettably established in this major critical work. Fredric Jameson elegantly dissects the intricate connections between Brecht's drama and politics, demonstrating the way these combined to shape a unique and powerful influence on a profoundly troubled epoch. Jameson sees Brecht's method as a multi-layered process of reflection and self-reflection, reference and self-reference, which tears open a gap for individuals to situate themselves historically, to think about themselves in the third person, and to use that self-projection in history as a basis for judgment. Emphasizing the themes of separation, distance, multiplicity, choice and contradiction in Brecht's entire corpus, Jameson's study engages in a dialogue with a cryptic work, unpublished in Brecht's lifetime, entitled Me-ti; Book of Twists and Turns. Jameson sees this text as key to understanding Brecht's critical reflections on dialectics and his orientally informed fascination with flow and flux, change and the non-eternal. For Jameson, Brecht is not prescriptive but performative. His plays do not provide answers but attempt to show people how to perform the act of thinking, how to begin to search for answers themselves. Brecht represents the ceaselessness of transformation while at the same time alienating it, interrupting it, making it comprehensible by making it strange. And thereby, in breaking it up by analysis, the possibility emerges of its reconstitution under a new law.