Legislature by Lot (eBook)

Legislature by Lot (eBook)

Prezzo:
€ 15,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Verso
Collana: The Real Utopias Project
Codice EAN: 9781788736091
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Democracy means rule by the people, but in practice even the most robust democracies delegate most rule making to a political class. The gap between the public and its public officials might seem unbridgeable in the modern world, but Legislature by Lot presents a close examination of an inspiring solution: a legislature chosen through "sortition"-the random selection of lay citizens. It's a concept that has come to the attention of democratic reformers across the globe. Proposals for such bodies are being debated in Australia, Belgium, Iceland, the United Kingdom, and many other countries. Sortition promises to reduce corruption and create a truly representative legislature in one fell swoop. In Legislature by Lot, John Gastil and Erik Olin Wright make the case for pairing a sortition body with an elected chamber within a bicameral legislature. Gastil is a leading deliberative democracy scholar, and Wright a distinguished sociologist and series editor of the Real Utopias books, of which this is a part. In this volume, they bring together critics and advocates of sortition who studied ancient Athens, deliberative polling, political theory, social movements, and civic innovation. The constellation of voices in this book lays out a wide variety of ideas for how to implement sortition, without obscuring its limitations, and examine its potential for reshaping modern politics. Legislature by Lot includes sixteen essays that respond to Gastil and Wright's detailed proposal. Essays comparing it to contemporary reforms see it as a dramatic extension of deliberative "minipublics," which gather random samples of citizens to weight public policy dilemmas without being empowered to enact legislation. Another set of essays explores the democratic principles underlying sortition and elections and considers, for example, how a sortition body holds itself accountable to a public that did not elect it. The third set of essays consider alternative paths to democratic reform, which limit the powers of a sortition chamber or more quickly establish a pure sortition body.