The Force of Nonviolence (eBook)

The Force of Nonviolence (eBook)

Judith Butler
Judith Butler
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Verso
Codice EAN: 9781788732789
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Judith Butler's new book shows how an ethic of nonviolence must be connected to a broader political struggle for social equality. Further, it argues that nonviolence is often misunderstood as a passive practice that emanates from a calm region of the soul, or as an individualist ethical relation to existing forms of power. But, in fact, nonviolence is an ethical position found in the midst of the political field. An aggressive form of nonviolence accepts that hostility is part of our psychic constitution, but values ambivalence as a way of checking the conversion of aggression into violence. One contemporary challenge to a politics of nonviolence points out that there is a difference of opinion on what counts as violence and nonviolence. The distinction between them can be mobilised in the service of ratifying the state's monopoly on violence. Considering nonviolence as an ethical problem within a political philosophy requires a critique of individualism as well as an understanding of the psychosocial dimensions of violence. Butler draws upon Foucault, Fanon, Freud, and Benjamin to consider how the interdiction against violence fails to include lives regarded as ungrievable. By considering how 'racial phantasms' inform justifications of state and administrative violence, Butler tracks how violence is often attributed to those who are most severely exposed to its lethal effects. The struggle for nonviolence is found in movements for social transformation that reframe the grievability of lives in light of social equality and whose ethical claims follow from an insight into the interdependency of life as the basis of social and political equality.