Oil for the Lamps of China (eBook)

Oil for the Lamps of China (eBook)

Alice Tisdale Hobart
Alice Tisdale Hobart
Prezzo:
€ 5,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Eastbridge Books
Codice EAN: 9781788691055
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oil for the Lamps of China (1934) was a best-selling novel when it was first published, just a few years after Pearl Buck’s The Good Earth (1931). The hero of the story is a keen, young American businessman who wants to bring “light” and progress to China in the form of oil and oil lamps, but who is caught between Chinese revolutionary nationalism in the 1920s and the heartless American corporation that has built his career. The title became a catch phrase for expansive American dreams of the vast China market even though the novel itself, written at the beginning of the Great Depression, was skeptical of large business and any supposed American ability to improve China. The author presents a clear portrait of Western idealism versus Eastern pragmatism in the doubly exotic setting of Mainland China before the advent of large-scale industrialization. The portrayal is unflattering to both sides. While some might now regard the more sympathetic treatment of the young American as out of date, others would counter that the picture is both historically and contextually accurate. "Now, nearly seventy years since it was originally published, . . . Oil for the Lamps of China again seems timely. Once again ambitious young Americans like Stephen Chase are working for big corporations in China. . . . Once again sensitive young spouses like Hester are coping with the rigors of living simultaneously in American corporate culture and Chinese culture. . . . As these parallels suggest, if Oil for the Lamps of China was timely in the 1930s, then it also seems timely today.” — from the introduction by Sherman Cochran