Treason and Masculinity in Medieval England (eBook)

Treason and Masculinity in Medieval England (eBook)

E. Amanda McVitty
E. Amanda McVitty
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Boydell Press
Codice EAN: 9781787449961
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Conflicts over treason tormented English political society in the later Middle Ages. As legal and political historians have shown, treason was always a constitutional matter as well as a legal one because it was pivotal in mediating the relationship between English kings, their political subjects and the abstraction of the crown. However, despite renewed interest in constitutional history, there has been no extended examination of treason in medieval England since the 1970s. This pioneering study presents a new interpretation of treason, not only as a legal construct, a political weapon and a tool for constitutional thinking, but also as a cultural category, aligning it withquestions of gender, vernacularity and national identity. It examines cases from the 1380s to the 1420s, revealing how kings defended their claims to sovereign authority by using the laws of treason to bind their mortal male bodies to the enduring body politic of the realm, and explains how that body politic was masculinised through its entanglement in contests over manly honour and homosocial loyalties. Drawing on evidence from trial records, legislationand chronicles, it illuminates the ways in which cultural ideals of manhood reinforced or subverted government responses to crises of legitimacy, and demonstrates that gender conditioned understandings of treason in the politicalarena as well as the definitions embedded in statutes and case law. At the same time, it explores the varied ways men defended themselves from accusations of treason by invoking, and in the process helping to transform, shared beliefs about what it meant to be a man in medieval England. E. AMANDA MCVITTY is a Lecturer in History in the School of Humanities, Massey University, Aotearoa New Zealand.