Chinas Digital Presence in the Asia-Pacific (eBook)

Chinas Digital Presence in the Asia-Pacific (eBook)

Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785276248
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines China’s digital economy and its reach into the Asia-Pacific region, focusing on Hong Kong, Taiwan, Singapore, Malaysia, Australia and New Zealand. It shows how the Asia-Pacific region with an existing large Chinese diaspora is seen as a ‘cultural landing pad’ for Chinese content and ideas. In addition to these regional investigations, the authors trace China’s growing technological status as an innovative nation through four policy approaches: culture+, industry+, Internet+ and platform+. Other + characterizations include intelligent+ and social+. These + characterizations show how China is rejuvenating, drawing technological knowhow from the region, and adding to its cultural power. Drawing on the political economy of the media, industry analysis, platform studies and cultural policy studies, the book shows that China's commercial digital platforms are increasingly recognized outside China and can disseminate Chinese culture more effectively than government-supported media. The authors provide a comprehensive analysis of how Chinese cultural and creative industries became digital, as well as investigating the key players and the leading platforms including Alibaba, Tencent, ByteDance, TikTok, Baidu, iQiyi and Meituan. The book argues that China’s commercial digital platforms are increasingly recognized outside China and in many cases can disseminate Chinese culture more effectively than government-supported media, although this does not necessarily translate into influence. The sites chosen suggest that there is widespread ambivalence to China’s political messaging combined with an uneven reception of its popular culture. The book provides a critique of Western bias in soft power metrics and draws on empirical data to provide alternative readings. The authors also analyse in detail Beijing’s changing policies towards the governance of culture, Internet technologies and digital platforms. The book illustrates how Chinese cultural power is extending overseas and the challenges of Chinese platforms, products and services in overcoming stereotyping and ‘threat’ perceptions.