Lusophone African Short Stories and Poetry after Independence (eBook)

Lusophone African Short Stories and Poetry after Independence (eBook)

Aidoo LamonteSilva Daniel
Aidoo LamonteSilva Daniel
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785276217
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1975, after much resistance, Portugal became the last colonial power to relinquish their colonies on the African continent. The tardiness of Portuguese decolonization in Africa (Cabo Verde, Angola, Mozambique, Guinea Bissau, São Tomé and Príncipe) raises critical questions for the emergence of national literary and cultural production in the wake of national independence. Bringing together the works of poets, short story writers, and journalists, this book charts the emergence and evolution of the national literatures of Portugal’s former African colonies, from 1975 to the present. The aim of this book is to examine the ways in which writers contended with the process of decolonization, forging national, transnational, and diasporic identities through literature while grappling with the legacies and continuities of racial power structures, colonial systems of representation, and the struggles for political sovereignty and social justice. This book will be the first of its kind in English to include canonical, emerging, and previously untranslated authors of poetry and short-form fiction to a new public. Lusophone African Short Stories will bring to light and to broader audiences the important artistic engagement of writers from five African nations that are largely neglected outside the field of Lusophone Studies – Angola, Cabo Verde, Guinea-Bissau, Mozambique, and São Tomé e Príncipe. The literary production emanating from these locales offers perspectives and novel forms of engagement against the forces and legacies of Empire in the nearly five decades of postcolonial independence. The collection will make available to new readerships, scholars, and students, canonical and emerging literary thought and works that are borne out of the persistent struggle against imperialism and its racial, gender, sexual, and socioeconomic tenets. In this regard, the collection will feature an array of literary voices, genres, and aesthetics including novels, poetry, science fiction, Afro-Futurism, and postcolonial feminism. These recent artistic trends, we argue, are integral tools for individual and collective grappling with the political, societal, micro- and macro-economic, and cultural challenges of the postcolonial present. They have become modes of imagining communal subjectivity in new ways from the periphery of global capitalism and against forces of neocolonialism.