Addiction, Representation and the Experimental Novel, 19852015 (eBook)

Addiction, Representation and the Experimental Novel, 19852015 (eBook)

Heath A. Diehl
Heath A. Diehl
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785276156
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Across the past two centuries, the Western novel has propagated the narrow view of the addict as a toxic force bent on undermining the rationality, morality, and progressive spirit that have, since the Enlightenment, defined civilization in the West. Addiction, Representation undertakes an investigation into an alternative literary tradition within which the addict is neither doomed to a horrific death nor sacrificed to the Twelve Steps so that the “recovering addict” might survive. At the center of this investigation is a modest collection of contemporary novels, originally published in the thirty-year span between 1985 and 2015, that exhibits experimental narrative techniques and, in doing so, unsettles the limited portrayal of the addict that has dominated the Western realistic novel since the nineteenth century. Examining the works of John O’Brien, Sara Gran, Paula Hawkins, Bret Easton Ellis, and Grace Krilanovich, the book argues that the ways in which readers occupy the narratives of contemporary experimental fiction can be instructive for how to live in an extra-diegetic world, where attitudes toward addicts often are as narrow, restrictive, and damaging as they historically have been expressed in the Western novel. The book concerns itself with the practices and politics of reading the experimental addiction novel, and outlines both a practice and an ethics of reading that advocates for a more compassionate response not only to fictional addicts, but also to the actual addicts whose lived experiences gave birth to the existing fiction.