A Player's Guide to the Post-Truth Condition (eBook)

A Player's Guide to the Post-Truth Condition (eBook)

Steve Fuller
Steve Fuller
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785276064
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Player’s Guide to the Post-Truth Condition: The Name of the Game presents sixteen short, readable chapters designed to leverage our post-truth condition’s deep historical and philosophical roots into opportunities for unprecedented innovation and change. Fuller offers a bracing, proactive and hopeful vision against the tendency to demonize post-truth as the realm of ‘fake news’ and ‘bullshit’. Where others see threats to the established order, Fuller sees opportunities to overturn it. This theme is pursued across many domains, including politics, religion, the economy, the law, public relations, journalism, the performing arts and academia, not least academic science. The red thread running through Fuller’s treatment is that these domains are games that cannot be easily won unless one can determine the terms of engagement, which is to say, the ‘name of the game’. This involves the exercise of ‘modal power’, which is the capacity to manipulate what people think is possible. Once the ‘necessarily’ true appears to be only ‘contingently’ so, then the future suddenly becomes a more open space for action. This was what frightened Plato about the alternative realities persuasively portrayed by playwrights in ancient Athens. Nevertheless, Fuller believes that it should be embraced by denizens of today’s post-truth condition. This book is designed to do what its title says, namely, to provide a guide to the post-truth condition for those who wish to feel at home and thrive in it – rather than simply avoid or attack it. It consists of a series of short chapters that are best read in the order presented but may also be read in a different order or simply in parts – as most books are normally read. The book ranges widely across philosophy, theology, science, politics, economics, psychology and the arts – but hopefully in a way that allows readers to find their bearings, given the opportunities presented by the Internet to follow up whatever might interest them in the text. Underlying this breadth of scope is a fundamental scepticism with ‘business as usual’ in the production and evaluation of knowledge claims. To be sure, the reader will see that post-truth extends many of the themes already found in what passes for ‘postmodernism’. However, at a deeper level, and in light of the ongoing COVID-19 pandemic, the post-truth condition invites us to discover in a new key what it has always meant to be ‘modern’.