Big Research Questions about the Human Condition (eBook)

Big Research Questions about the Human Condition (eBook)

Arne Jarrick
Arne Jarrick
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785275692
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

My basic message can be put in a straightforward way: humanities scholars should improve their way of asking questions. Their questions about the human condition need to be as clear and simple as possible in order to enable unambiguous answers. Simple without being simplistic, nuanced without being embroiled – that is the ideal. Unambiguous answers (not to be confused with irrefutable answers) are much wanted, although not always possible to attain. Moreover, if one wants the questions to be highly significant for the understanding of the human condition, there should not be too many questions. Even in this respect, there is much to be wanted in today’s humanities research. Instead of gathering around a limited set of profound questions and holding on to them until the answers begin to appear, generally the humanist guild scatters its scientific energy on too many disparate things – replacing them far too often with hundreds of new questions, ‘perspectives’ and ‘problematisations’. In its turn, such a research culture may hamper a cumulative growth of knowledge, the possibility of which, moreover, is regrettably often denied or even viewed with suspicion. In this book, I am doing two things to redress the current problems in the humanities world-wide. Firstly, I present and discuss a set of big but still insufficiently addressed topics that humanities researchers should focus over a sustained period of time, such as what explains that some kinds of knowledge are widely accepted whereas other kinds of knowledge are rejected, or what explains the widespread diffusion of inequality paralleled by a gradual emergence of egalitarianism over the centuries, et cetera. Secondly, I discuss in general terms what the humanities are or should be, as well as what they are not or should not be. Basically, humanities researchers should consider their field as an integral part of science, although uniquely dealing with humans a decision making, meaning seeking and self-reflecting agents.