Common Sense and Science from Aristotle to Reid (eBook)

Common Sense and Science from Aristotle to Reid (eBook)

Benjamin W. Redekop
Benjamin W. Redekop
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785275517
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

While the dynamic relationship between common sense and science has gone largely unrecognized in the history of ideas, Common Sense and Science from Aristotle to Reid reveals that thinkers have pondered the nature of common sense and its relationship to science and scientific thinking for a very long time. It demonstrates how a diverse array of neglected early modern thinkers turn out to have been on the right track for understanding how the mind makes sense of the world and how basic features of the human mind and cognition are related to scientific theory and practice. Drawing on a wealth of primary sources and scholarship from the history of ideas, cognitive science, and the history and philosophy of science, this book helps readers understand the fundamental historical and philosophical relationship between common sense and science. The story begins in the ancient world, where “scientific” knowledge (epistêmê in Greek, scientia in Latin) arose in counterpoint to everyday understanding and common opinion, until Aristotle produced a reconciliation of the two that set the course for scientific thought for the next two millennia. It then moves into the early modern period, when the New Science of Copernicus, Galileo, and Newton emerged triumphant, and common sense and its relationship to science once again became problematic, remaining so to this day. The book goes on to examine this fraught relationship, and the early modern thinkers who sought to repair it, culminating in the thought of the philosopher Thomas Reid (1711–1796), the preeminent figure in the Scottish school of common sense philosophy. A comprehensive epilogue brings the story into the present. It is a story full of fascinating twists and turns, but ultimately a tale about the perennial quest to understand how the human mind is able to gain credible and reliable knowledge about the self, nature, other human beings, and God.