Dispossession and the Making of Jedda (eBook)

Dispossession and the Making of Jedda (eBook)

Catherine Kevin
Catherine Kevin
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785273520
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1955 ‘Jedda’ was released in Australian cinemas and the international film world, starring Indigenous actors Rosalie Kunoth and Robert Tudawali. That year Eric Bell watched the film in the Liberty Cinema in Yass. Twelve years later he was dismayed to read a newly erected plaque in the main street of the Yass Valley village of Bowning. It plainly stated that the Ngunnawal people, on whose country Bowning stood, had been wiped out by an epidemic of influenza. The local Shire Council was responsible for the plaque; they also employed Bell’s father. The Bells were Ngunnawal people. The central paradox of 'Dispossession and the Making of Jedda (1955)' is the enthusiasm of a pastoral community, made wealthy by the occupation of Ngunnawal land, for a film that addressed directly the continuing legacy of settler-colonialism, a legacy that was playing out in their own relationships with the local Ngunnawal people at the time of their investment in the film. While the local council and state government agencies collaborated to minimize the visibility of Indigenous peoples, and the memory of the colonial violence at the heart of European prosperity, a number of wealthy and high-profile members of this pastoral community actively sought involvement in a film that would bring into focus the aftermath of colonial violence, the visibility of its survivors and the tensions inherent in policies of assimilation and segregation that had characterized the treatment of Ngunnawal people in their lifetimes. Based on oral histories, documentary evidence, images and film, 'Dispossession and the Making of Jedda (1955)' explores the themes of colonial nostalgia, national memory and family history. Charles Chauvel’s ‘Jedda’ (1955), a shared artefact of mid-twentieth-century settler-colonialism, is its fulcrum. The book newly locates the story of the genesis of ‘Jedda’ and, in turn, ‘Jedda’ becomes a cultural context and point of reference for the history of race relations it tells.