The Selling and Self-Regulation of Contemporary Poetry (eBook)

The Selling and Self-Regulation of Contemporary Poetry (eBook)

J.T. Welsch
J.T. Welsch
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785273377
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Selling and Self-Regulation of Contemporary Poetry is the first book-length study of the contemporary poetry industry. By documenting radical changes over the past decade in the way poems are published, sold, and consumed, it connects the seemingly small world of poetry with the other, wider creative industries. In reassessing an art form that has been traditionally seen as free from or even resistant to material concerns, the book confronts the real pressures – and real opportunities – faced by poets and publishers in the wake of economic and cultural shifts since 2008. The changing role of anthologies, prizes, and publishers are considered alongside new technologies, new arts policy, and re-conceptions of poetic labour. The historical frame helps to understand the legacy of increased funding in the UK in the previous decade, which Tony Blair described as a ‘golden age’ for the arts two months before his resignation, and a year before the global financial crisis which succeeding governments used to justify major funding cuts. With this economic emphasis, the book challenges the historical perception of poetry’s market autonomy, for a period in which it has moved beyond Pierre Bourdieu’s view of it as ‘the disinterested activity par excellence’. Drawing on an emerging body of research into the newly defined creative economy, alongside materialist and sociological approaches, the book is structured around a range of case studies – from new publishing formats, new degree programmes and mentorship schemes, plagiarism scandals, to poems going ‘viral’ – emphasizing an underlying shift towards professionalisation and entrepreneurial rhetoric associated with new poetry. Ultimately, it argues that poetry’s continued growth and diversification also leaves individuals with more responsibility than ever for sustaining its communities.