Wittgenstein and the Social Sciences (eBook)

Wittgenstein and the Social Sciences (eBook)

Robert Vinten
Robert Vinten
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785273131
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Wittgenstein and the Social Sciences, Robert Vinten takes a fresh look at the relationship between Wittgenstein’s philosophy and the social sciences. The book locates Wittgenstein’s philosophy in relation to the social sciences. This involves getting clear about what Wittgenstein was doing in his philosophical work as well as about the nature of the social sciences. Vinten argues that the social sciences can be considered scientific despite the fact that social sciences have different methods and subject matter to the natural sciences. He then examines problems associated with relativism within the social sciences and considers whether Wittgenstein might be a relativist of some sort. The book goes on to consider whether Wittgenstein’s philosophy lends support to any particular political ideology and asks an important question: whether Wittgenstein himself was a conservative, liberal, or socialist. This question is explored involving a critical engagement with Wittgenstein scholars, cultural theorists, and political philosophers such as J. C. Nyiri, Richard Rorty, Alex Callinicos, Perry Anderson, and Terry Eagleton. Finally, the book considers how Wittgenstein’s philosophical remarks can help us in getting to grips with problems in the social sciences and political philosophy. A criticism of Patricia Churchland and Christopher Suhler’s neurobiological account of control suggests that Wittgenstein’s work can be useful in getting rid of problems concerning freedom of the will. A critical engagement with thinkers like John Rawls and Chantal Mouffe is used to examine the relevance of Wittgenstein’s philosophy to discussions of justice. Wittgenstein’s work is clearly relevant to issues of injustice that are with us today.