Revising History in Communist Europe (eBook)

Revising History in Communist Europe (eBook)

David A.J. Reynolds
David A.J. Reynolds
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785272103
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The context of both the 1956 Hungarian uprising and the Prague Spring was the torturous process of communist regimes tentatively revising the history of the recent communist past that had been constructed and imposed during the Stalinist period. This process of remembering and forgetting had the power to shake the legitimacy and authority of communist party-states because their monopoly on the interpretation of the past was so central to their control of the present. Once the elaborate histories of the show trials and subsequent propaganda were undermined, the whole credibility of the regimes that had propagated them was likewise weakened. In the Prague Spring, this long-delayed historiographical reckoning was joined by an equally problematic connection between meanings of the past and definitions of the present. Czechoslovakia’s communist allies insisted on understanding and seeking to influence the Czechoslovak reform process through varied and changeable references to and analogies from Hungary’s 1956 uprising. The purpose and nature of these loaded linkages between recent Hungarian past and Czechoslovak present changed according to circumstances and developments. While the meanings of the 1956 uprising and the concomitant definitions of the 1968 Prague Spring also varied between Soviet and Hungarian analysts, they were alike resisted by Czechoslovak reformers seeking to chart a unique path to socialism. As they attempted to ground their policies in Czechoslovak history, they unsuccessfully rejected parallels with Hungary’s. Ultimately, however, the dependence on historical analogies to decisively explain the present was also a vulnerability for those who employed them, as the gap between a constructed past and an untidy reality irresistibly emerged.