Chinese Television and Soft Power Communication in Australia (eBook)

Chinese Television and Soft Power Communication in Australia (eBook)

Mei Li
Mei Li
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785272042
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the context of China’s ascendancy, the world watches and listens. China wants to project a soft power image. One channel for its soft power communication – about its success and international cooperation – is international broadcasting. ‘Chinese Television and Soft Power Communication in Australia’ discusses China’s soft power communication approach and investigates information handling between China and its targeted audiences in the eyes of key influencers – intermediate elites (public diplomacy policy elites in particular) in China and Australia. Drawing on the case of the state-owned broadcaster CGTN – viewed by China as an essential soft power tool for framing its voice – the book examines empirically the reception to China’s soft power messaging by Australian audiences and the factors underpinning its reception. The book provides a holistic, systemic evaluation of China’s soft power messaging seen as part of its power portfolio and what this means to the world order. Through media frame analysis of CGTN’s framing of China’s most ambitious and comprehensive initiative – the Belt and Road Initiative – and interviews with intermediate elites in China and the typical case of a Western target audience in Australia, it presents an in-depth theoretical discussion of the mechanisms of China’s communication approach through a soft power lens. It also reflects on an exploration of journalistic operations within CGTN (with staff from several professional cultures) and a systemic test of how successful/unsuccessful China’s soft power message projection is in terms of congruence between projected and received frames, as a pivotal factor of its power status.