Theatricality in the Horror Film (eBook)

Theatricality in the Horror Film (eBook)

André Loiselle
André Loiselle
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781785271304
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As is well known, the horror film generally presents a situation where normality is threatened by a monster. From this premise, this book argues that scary movies often create their terrifying effects stylistically and structurally through a radical break with the realism of normality in the form of monstrous theatricality. Theatricality in the horror film expresses itself in many ways. First and foremost, it comes across in the physical performance of monstrosity; the over-the-top performance of a chainsaw-wielding serial killer who performs his nefarious acts to terrify both his victims within the film and the audience in the cinema. Theatrical artifice can also appear as a stagy cemetery with broken-down tombstones and twisted, gnarly trees, or through the use of violently aberrant filmic techniques, or in the oppressive claustrophobia of a single-room setting reminiscent of classical drama. All these are examples of the cinematic theatricality of horror. Any performative element of a film that flaunts its ‘difference’ from what is deemed realistic or normal on screen might qualify as an instance of theatrical artifice, creating an intense affect in the audience. The artificiality of the frightening spectacle is at the heart of the dark pleasures of horror. The ultimate goal of ‘Theatricality in the Horror Film’ is to suggest that the theatricality of horror cinema echoes the genre’s roots in ancient tragedy. Like Greek tragedy, horror cinema allows spectators to confront their deepest fears within the safe space of the auditorium, thus affording the audience a cathartic experience. In addition to catharsis, the horror film’s dichotomy between the stable status quo of normality and the shockingly disruptive moment of horror also rehearses tragedy’s genealogy famously articulated by Nietzsche: the terrifying carnal pleasures of Dionysian excess formalized through a dialectic confrontation with the static Apollonian principles of order, civility and normality. Tragic theatricality, this book contends, is the essence of horror cinema.