Thomas Piketty's 'Capital in the Twenty-First Century' (eBook)

Thomas Piketty's 'Capital in the Twenty-First Century' (eBook)

Stützle IngoKauffmann Stephan
Stützle IngoKauffmann Stephan
Prezzo:
€ 5,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Locascio Alexander
Editore: Verso
Codice EAN: 9781784786151
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

US Nobel Prize winner Paul Krugman described Thomas Piketty's Capital in the Twenty-First Century as "perhaps the most important book of the last decade". It has sparked major international debates, dominated bestseller lists and generated a level of enthusiasm-as well as intense criticism-in a way no other recent economic or sociological work has. Piketty has been described as a new Karl Marx and placed in the same league as the economist John Maynard Keynes. The 'rock star economist's' (Financial Times) underlying thesis: inequality under capitalism has reached dramatic proportions in the last few decades and continues to grow-and not by coincidence. Thus, a small elite becomes simultaneously richer and richer and more and more powerful. Given the sensational reception of the not-so-easily digested 800-page study that spans back to the eighteenth century, the question as to where the hype around Piketty's book comes from deserves to be asked. What is correct in it? What are the criticisms of it? And what should we make of it-both of the book itself and of the criticism it has received? This book lays out the argument of Piketty's monumental work in a compact and understandable format, while also investigating the controversies that this book has caused. In addition, the two authors demonstrate the limits, contradictions and errors of the so-called 'Piketty revolution'.