Women, Police and Security (eBook)

Women, Police and Security (eBook)

Melissa Adele Jardine
Melissa Adele Jardine
Prezzo:
€ 11,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Wordzworth Publishing
Codice EAN: 9781783242559
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As the first anniversary of the Taliban's return to power approaches in August 2022, many people are reflecting on the role of the international community in Afghanistan over the last 20 years. This new book provides insights into efforts by the international community to increase women's participation in the male-dominated security sector. Drawing on both face-to-face and online interviews, and other previously unpublished data, Melissa Jardine, PhD. provides in-depth insights into why - despite considerable investment - there was relatively little success in gender-sensitive reforms. Her research identifies how overall international police assistance was often detrimental to women-focused reforms, and that a lack of understanding of the Afghan context resulted in interventions that did not meet the needs of women who were recruited into the Afghan National Police. Melissa Jardine, PhD. travelled to Afghanistan during the COVID19 pandemic to undertake the research in March 2021. The book consists of the report she prepared for the United Nations which was unpublished due to the advance of the Taliban. The findings are now being revealed for the first time to provide a record of gender-sensitive reforms within the Afghan National Police, and to serve as useful lessons for reforms in other contexts - especially in Islamic or traditional societies. Crucial guidance is offered in relation to the importance of South-to-South sharing of knowledge and practice and prioritising localised input into approaches funded or led by the international community - who are typically from the Global North. The book will be useful for academics and practitioners with an interest in police reform and gender-responsive changes for police institutions, especially in the Global South, but also for people in 'developed' countries who are working towards increasing diversity among police to better understand the diversity of needs and aspirations among women with different ethnic, cultural or religious backgrounds.