Jasper Johns (eBook)

Jasper Johns (eBook)

Catherine Craft
Catherine Craft
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Parkstone International
Codice EAN: 9781783107728
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At a time when the dominant mode of painting, Abstract Expressionism, emphasised expressive drama through bold brushwork and largely abstract compositions, Johns’ paintings of the American flag, targets, numbers and the alphabet demonstrated a decided departure from convention. Despite being painted with obvious care, they seemed emotionally reticent, cool and quiet, far from the emotional fireworks then fashionable. “It all began… with my painting a picture of an American flag. Using this design took care of a great deal for me because I didn’t have to design it. So I went on to similar things like the targets - things the mind already knows. That gave me room to work on other levels. For instance, I’ve always thought of painting as a surface; painting it in one color made this very clear. Then I decided that looking at a painting should not require a special kind of focus like going to church. A picture ought to be looked at the same way you look at a radiator.” Unlike most artists’ statements in New York during the 1950s, Johns’ remarks contained none of the familiar talk of doubt and angst, and his selection of subject matter appeared deliberate, thoughtful, and far removed from emotional attachments and desires. To younger artists, his art seemed not so much cold and unfeeling as clear-eyed and honest after the excesses of Abstract Expressionism. Furthermore, in selecting recognisable subjects, Johns seemed to reject prevailing abstract modes of painting, yet his subjects themselves - flags, targets, numbers - each possessed a vital characteristic of classic abstraction, namely, a flatness rendering them all but indistinguishable from the picture plane itself. This book underlines how Johns’s work made the polarity between abstraction and representation that had dominated debates about modern art for decades seem suddenly obsolete, opening up other ways of thinking about art’s relation to the world. It also tries to understand why, since his first exhibition at the Leo Castelli Gallery at the age of twenty-seven, he has remained one of the major artists of the contemporary artistic scene.