The Anthem Companion to Robert N. Bellah (eBook)

The Anthem Companion to Robert N. Bellah (eBook)

Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Bortolini Matteo
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781783089642
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

‘The Anthem Companion to Robert Bellah’ is the first major collection of writings on the life and work of one of the foremost twentieth-century sociologists of religion. Bellah’s work was central in many fields: the sociology of Japanese religion, the relationships between sociology and the humanities, the relationship between American religion and politics, the cultures of modern individualism, and evolution and society. During an intellectual career which spanned six decades, Bellah occupied a central position within at least three major intellectual movements: structural-functionalism and modernization theory in the 1950s and the 1960s; interpretive social science, which he helped create in the early 1970s along with Clifford Geertz and Peter Berger; and the so-called Axial age revival of the late 1990s and early 2000s. More often than not, Bellah’s work was on the edge of social scientific research; his seminal work on civil religion in the early 1970s created a huge debate across disciplines which continues to this day; his co-authored book ‘Habits of the Heart’ (1985) was a bestseller and the object of sustained debate in the general public sphere; his last magnum opus ‘Religion in Human Evolution’, published at 84, was a monument to an extraordinary scholarly and intellectual career. [NP] The richness of Bellah’s work is the object of this collection of essays by top American and European scholars from the social sciences and humanities. Each essay has a double character: it introduces a single topic in an accessible and complete manner, and then presents a reflection on the viability and import of Bellah’s ideas for interpreting contemporary phenomena. Among the authors are some of Bellah’s students who became top scholars in their fields, as well as younger scholars. From a disciplinary point of view, the list includes sociologists (Gorski, Torpey, Boy, Guhin, Libeck), historians (Borovoy, Barshay) and philosophers (Tipton, Lequire) to reflect the diversity of Bellah’s work.