A Cultural History of the Bushranger Legend in Theatres and Cinemas, 18282017 (eBook)

A Cultural History of the Bushranger Legend in Theatres and Cinemas, 18282017 (eBook)

Andrew James Couzens
Andrew James Couzens
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781783088935
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The bushranger legend is an important component of Australia’s cultural history, with names like Ned Kelly and Ben Hall still provoking strong, if ambivalent, responses. Storytellers mobilize this legend in unique and exciting ways that reflect upon both the cultural and actual history of bushrangers, as well as speaking to contemporary concerns and driving debate on the national character. ‘A Cultural History of the Bushranger Legend in Theatres and Cinemas, 1828–2017’ is a multidisciplinary investigation into the history of cultural representations of the bushranger legend on the stage and screen, charting that history from its origins in colonial theatre works performed while bushrangers still roamed Australia’s bush to contemporary Australian cinema. It considers the influences of industrial, political and social disruptions on these representations as well as their contributions to those disruptions. ‘A Cultural History of the Bushranger Legend in Theatres and Cinemas, 1828–2017’ is a comprehensive cultural history of representations of bushrangers in cinema and colonial theatre. Beginning with the bushranger legend’s establishment, it explores the formative years of the representational tradition, identifying the origins of characteristics and the social and industrial mechanisms through which they passed from history to popular theatre. Tracing the legend’s development, the book interrogates the promotion of these characteristics from a contested popular history to an officially sanctioned national outlook in the cinema. Finally, it analyzes the contemporary fragmentation of the bushranger legend, attending to the dissatisfactions and challenges that arose in response to political and social debates galvanized by the 1988 bicentenary. The cultural history recounted in ‘A Cultural History of the Bushranger Legend in Theatres and Cinemas, 1828–2017’ provides not only an into the role of popular narrative representations of bushrangers in the development and reflection of Australian character, but also a detailed case study of the specific mechanisms at work in the symbiosis between a nation’s values and its creative production. Bushrangers have had a heightened though unstable significance in Australia due to the nation’s diverse population and historical insecurities and conflicts over colonial identity, land rights and settlement. Community often defined the bushrangers in their stage and screen appearances, and the challenges that these marginalized communities faced were absorbed into the political and social mainstream. ‘A Cultural History of the Bushranger Legend in Theatres and Cinemas, 1828–2017’ is an insight into the process through which the bushranger legend earned its cultural resonance in Australia.