Australian Theatre, Modernism and Patrick White (eBook)

Australian Theatre, Modernism and Patrick White (eBook)

D'Urso SandraVarney Denise
D'Urso SandraVarney Denise
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781783088379
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

‘Australian Theatre, Modernism and Patrick White’ details the rejection of two Patrick White plays by the Adelaide Festival of Arts in Australia in the early 1960s. In 1961 the board of governors rejected a proposal to include the world premiere of White’s first major play ‘The Ham Funeral’ for the 1962 festival. In 1963 it rejected a proposal to premiere a subsequent play ‘Night on Bald Mountain’ for the 1964 festival. These two rejections were taken up in the press where the former was referred to as the ‘affaire “Ham Funeral”’ and the latter was greeted as ‘here we go again’. ‘Australian Theatre, Modernism and Patrick White’ documents the scandal that followed the board’s rejections of White’s plays, especially as it acted against the advice of its own drama committee and artistic director on both occasions. Denise Varney and Sandra D’Urso analyze the two events by drawing on the performative behaviour of the board of governors to focus on the question of governance. They shed new light on the cultural politics that surrounded the rejections, arguing that it represents an instance of executive governance of cultural production, in this case theatre and performance. The governing body was a self-appointed private board comprising wealthy men, who were representative of an Adelaide establishment made up of business, farming, newspaper and military interests. The central argument of ‘Australian Theatre, Modernism and Patrick White’ is that aesthetic modernism in theatre and drama struggled to achieve visibility and acceptability, and was perceived as a threat to the norms and values of early to mid-twentieth-century Australia. The authors argue that when modern drama entered the stage, its preference for aesthetic experimentation over commercial considerations challenged regimes of value based on the popular appeal of musicals, touring productions and overseas imports. The resistance to that prevailing theatre culture and the provocation of Patrick White’s plays provide a prime example of Australia in transition between its colonial heritage and modern future. The 1960s set the scene for the confrontation between modernist experimentation and arts governance, and between aesthetic and commercial values.