The New Power Elite (eBook)

The New Power Elite (eBook)

Shipman AlanTurner BryanEdmunds June
Shipman AlanTurner BryanEdmunds June
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Collana: Key Issues in Modern Sociology
Codice EAN: 9781783087891
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The key questions about today’s elites are easy to ask. How did a few spectacularly wealthy bankers and fund managers, whose magic money-tree crumbled to sawdust in 2008, get themselves bailed out with public funds that no health service or infrastructure commission could dream of? Why did democratically elected governments allow the ‘1%’, and those at even more exquisite decimal places, to flee further enriched from a market meltdown that would traditionally have culled their ‘capital’? Why, when voters in America, Europe and Asia turned against governments that had made them pay twice for corporate excess, did they rally behind dissenting members of the elite, rather than traditional anti-elitist parties? What enables the domination of politics and business by an unchosen few – skewing the distributions of power, wealth and status even further skywards – when such pyramids were meant to be flattened long ago by democratization, meritocratic selection and social mobility? ‘Greedy Elites’ derives answers from the latest empirical evidence on rising concentrations of economic and political power, allied to new theories of how elites maintain, apply and justify their ascent over the rest of the society. It traces contemporary turbulence to the membership and internal dynamics of elites – economic, political and social – and the way they manage their connections to the rest of society. The composition and conduct of decision-making ‘higher circles’ remains central to explaining how national and multilateral political arrangements remain stable for long periods, interspersed with phases of abrupt change. ‘Greedy Elites’ also sheds light on why the patterns of change are often common across countries that differ in strength of democracy and civil society, and why they typically raise fractions of the previous elite to greater prominence, despite mass protest aimed at bringing the whole elite down to earth. Sixty years after C. Wright Mills’s pioneering probe of the Power Elite in the US, ‘Greedy Elites’ offers new and internationally applicable ideas on the importance of frictions within the elite in sparking and steering wider social change; the shifting relationship between power and money within elites; the alternative ways in which elite fractions enrol ‘middle’ and ‘working’ class elements in their power struggles, and the typical developmental consequences of elites alternately forming and breaking up distributional class coalitions.