The Science Communication Challenge (eBook)

The Science Communication Challenge (eBook)

Gitte Meyer
Gitte Meyer
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Codice EAN: 9781783087556
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Current knowledge societies tend to be based on an understanding of science as an all-purpose problem-solver and include the expansion of scientific methods and frameworks of thought to ever more areas of life. Such development is less pragmatic and down-to- earth than it may appear at first glance. It is accompanied by a relentless expansion of the domain of a logic of universal truth and its technical equivalent: correct solutions, and is tied to a general understanding of science communication as a didactic enterprise aimed at disseminating scientific ways of thinking and responses to problems to a lay public of non-knowers. Potentially, it seems, science can provide answers to all questions. Disagreement appears as no more than a symptom of immature science and has no place within the didactic science communication paradigm. As a consequence, democratic knowledge societies are challenged as political entities in the classical, pluralist sense, characterized by continuous discussion among different points of view and ways of reasoning on societal issues and using disagreement as a vehicle for discussions, negotiations and compromises. Against such a background, ‘The Science Communication Challenge’ suggests that the didactic approaches to science communication be supplemented with a political category of science communication, suited to practical-political issues and featuring citizens on an equal footing – some of them scientists – who represent different points of view and ways of reasoning and share responsibility for public affairs. The possible gain, it is argued, may be the maintenance of knowledge societies as political entities with room for a civil society of multiple positions and perspectives that has served as a fertile ground for the development of science as an intellectual endeavour and as a body of knowledge and rational methodology. Drawing on insights from an array of academic fields and disciplines, ‘The Science Communication Challenge’ explores the possible origins of the didactic paradigm, connecting it to particular understandings of knowledge, politics and the public and to the seemingly widespread assumption of a science-versus-politics dichotomy, taking science and politics to be competing activities that are concerned with similar questions in different ways. Inspired by classical political thought it is argued that science and politics be seen as substantially different activities, suited to dealing with different kinds of questions – and to different varieties of science communication.