Secret Agents and the Memory of Everyday Collaboration in Communist Eastern Europe (eBook)

Secret Agents and the Memory of Everyday Collaboration in Communist Eastern Europe (eBook)

Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Apor Péter; Horváth Sándor; Mark James
Editore: Anthem Press
Collana: Anthem Series on Russian, East European and Eurasian Studies
Codice EAN: 9781783087259
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Whilst debates over secret agents and the public revelation of lists of former collaborators have fascinated both post-Communist societies and the wider world, it is surprising how little has been written either on the nature of Communist-era collaboration or the processes through which post-Communist societies have sought to make sense of what collaboration was, and how it should be dealt with in the present. This is surprising given the amount of work that has been produced on the themes of resistance and victimization. Unlike more popular (and often lurid) accounts of collaboration, which naturalise the concept as an obvious and incontestable characterization of Communist-era behaviour, ‘Secret Agents and the Memory of Everyday Collaboration in Communist Eastern Europe’ rather interrogates the ways in which Post-Socialist cultures produce the idea of, and knowledge about, ‘collaborators’. It addresses those institutions which produce the concept and examines the function, social representation and history of secret police archives and institutes of national memory that create these histories of collaboration. This work seeks to provide a more nuanced historical conception of ‘collaboration’, expanding the concept towards broader frameworks of cooperation and political participation in order to facilitate a better understanding of the maintenance of Eastern European Communist regimes. This work contends that secret police files are too often used to provide a one dimensional historical account of the ‘mechanisms of oppression’. It demonstrates, through case studies, how secret police files can be used to produce more subtle social and cultural histories of the socialist dictatorships. Of particular importance is the focus on the microhistorical. Contributions here explore the motivations and moralities of becoming an agent, the personal decisions and social consequences such steps involved as well as the everyday milieus in which agents lived and were active. This book analyses communities of cooperation, with particular focus on local and mid-level party organizations, organs of the church organs and artist or intellectual networks. Ranging across differing categories of collaborators and different social milieux across East-Central Europe, this work provides a comparative account of collaboration and participation with a range hitherto unavailable.