Worst-Case Economics (eBook)

Worst-Case Economics (eBook)

Frank Ackerman
Frank Ackerman
Prezzo:
€ 29,94
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,94
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Collana: Anthem Frontiers of Global Political Economy
Codice EAN: 9781783087099
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why do climate and financial crises pose such extreme risks? And what does it take to respond effectively to those risks? Extreme weather events – storms and sea-level rise, heat waves, droughts and floods – seem ever more common and extreme, while scientists warn of even greater climate risks ahead. Financial failures on the scale of 2008 make a mockery of the supposed efficiency of the market economy. None of this would be possible in the world as imagined by conventional economics – an imaginary land of gradualism, equilibrium, well-informed rationality and the win-win solutions dealt by the invisible hand. The erratic rhythm of boom and bust in financial markets could be explained either by the patterns of crowd-following behaviour among investors, or by the unequal distribution of wealth (and the impact of the largest investors on the markets). Climate crises reflect the fact that natural systems can reach tipping points or critical transitions, where gradual change gives way to large-scale discontinuous changes. The economics of climate change has lagged behind the science, understating the severity of the problem and the likelihood of a crash. While the causes of climate and financial extremes are distinct, the implications for public policy have much in common. The frequency of extreme events, of varying sizes, means that there is no way to predict the likely size of future crises. The traditional approach to risk aversion cannot account for longstanding patterns in financial markets. Better theories of risk call for more precautionary approaches to both financial and climate policy. In the frequent cases in which potential outcomes have unknown probabilities, the best policy is based on the worst-case credible scenario. When a single catastrophic risk commands everyone’s attention, a World War II-style, costs-be-damned mobilization is the right response. There is no formula for perfect responses to extreme risks, but there are important guideposts that point toward better answers.