The Anthem Companion to Auguste Comte (eBook)

The Anthem Companion to Auguste Comte (eBook)

Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Wernick Andrew
Editore: Anthem Press
Collana: Anthem Companions to Sociology
Codice EAN: 9781783086481
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Auguste Comte was a controversial but highly influential nineteenth-century figure, but his work and voluminous oeuvre were largely ignored, even in France, for most of the twentieth century. In the field of sociology, the science he claimed to have invented and the cornerstone of his positive philosophy, Comte became regarded more as an eccentric precursor to Durkheim than a real founder of the discipline, or even a significant contributor to its stock of ideas. Recently, however, Comte’s life and writings have begun to be searchingly re-examined together with the wider religious, social and political project of reform to which his intellectual labors were devoted. What has emerged is a much more complicated picture of his thought and its significance. ‘The Companion to Auguste Comte’ – with ten new critical essays by leading Comte scholars, sociologists, intellectual historians, social theorists and philosophers – contributes to this re-examination, providing a multi-faceted introduction to Comte’s thought and to current discussion about him. Essays in the volume consider all the phases of Comte’s work, treat a wide range of key areas and provide a broad overview of those aspects most pertinent to sociology and related fields. Areas examined include: Comte’s philosophy of science, his concepts of the social and the political, the statics and dynamics of his sociology, positive religion, art and architecture, civic education and universities, gender and his culte de femmes, and his analyses of the ‘great crisis’, the metaphysical state and the coming positivist order. Against views of Comte that minimize or distort his place in the modern intellectual tradition, a particular aim of the collection is to examine afresh the multifarious links of his thought and its legacy to other major figures and currents. These include Comte’s relation to the ‘second scientific revolution’, to conservative Catholic theology, to Durkheim and (post)classical socology, British Fabianism, (neo) liberalism and post-positivism, as well as to a host of figures from De Maistre, Saint-Simon, J. S Mill, Spencer, Eliot and Beatrice Webb to Nietzsche, Heidegger, Weber, Wagner, De Corbusier, Bourdieu and Foucault. The chapters move in emphasis from considerations of Comte’s context and formation, to influence and reception and finally to ways in which Comte’s long abandoned historical schema may hold renewed interest for understanding our own times.