Finding Queensland in Australian Cinema (eBook)

Finding Queensland in Australian Cinema (eBook)

Allison Craven
Allison Craven
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Anthem Press
Collana: Anthem Studies in Australian Literature and Culture
Codice EAN: 9781783085514
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

‘Finding Queensland in Australian Cinema’ explores aspects of gender, race and region in films and television produced in the northern Australian state of Queensland. Drawing on a range of scholarly sources and an extensive filmography, the essays in the book investigate poetics and production histories from the 'period' films of the Australian cinema revival of the 1970s to contemporary 'Queensland-genre' films, highlighting the resonances of regional locations amid the energetic growth of the film industry, and promotion of Queensland as a production destination. ‘Finding Queensland in Australian Cinema’ comprises eight essays, an introduction and conclusion, and the analysis of poetics and cultural geographies is focused on landmark films and television. The first section of the book, ‘Backtracks: Landscape and Identity’, refers to films from and before the revival, beginning with the 1978 film 'The Irishman' as an example of heritage cinema in which performances of gender and race, like the setting, suggest a romanticised and uncritical image of colonial Australia. It is compared to Baz Luhrmann’s 'Australia' (2008) and several other films. In the second chapter, ‘Heritage Enigmatic’, 'The Irishman' is also drawn into comparison with Charles Chauvel’s ‘Jedda’ (1955), as films that incorporate Indigenous performances in this heritage discourse through the role of voice and sound. In Part 2, ‘Silences in Paradise’, the first essay, ‘Tropical Gothic’, focuses on Rachel Perkins’s 'Radiance' (1998) as a landmark post-colonial film that questions the connotations of icons of paradise in Queensland. The discussion leads to films, in the next chapter, ‘Island Girls Friday’, that figure women on Queensland islands, spanning the pre-revival and contemporary era: ‘Age of Consent’ (1969), ‘Nim’s Island’ (2008) and ‘Uninhabited’ (2010). Part 3, ‘Masculine Dramas of the Coast’ moves to the Gold Coast, in films dating from before and since the current spike in transnational production at the Warner Roadshow film studios there, namely, 'The Coolangatta Gold' (1984), 'Peter Pan' (2003), and 'Sanctum' (2011). The final section, ‘Regional Backtracks’, turns, first, to two television series, ‘Remote Area Nurse’ (2006), and ‘The Straits’ (2012), that share unique provenance of production in the Torres Strait and far north regions of Queensland, while, in the final chapter, the iconic outback districts of western Queensland figure the convergence of land, landscape and location in films with potent perspectives on Indigenous histories in ‘The Proposition’ (2005) and ‘Mystery Road’ (2013). ‘Finding Queensland in Australian Cinema’ presents the various regions as syncretic spaces subject to transitions of social and industry practices over time.