Music and Soviet Power, 1917-1932 (eBook)

Music and Soviet Power, 1917-1932 (eBook)

Walker JonathanMarina Frolova-Walker Professor
Walker JonathanMarina Frolova-Walker Professor
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Boydell Press
Codice EAN: 9781782049722
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The October Revolution of 1917 tore the fabric of Russian musical life: institutions collapsed, and leading composers emigrated or fell into silence. But in 1932, at the outset of the "socialist realist" period, a new Stalinist music culture was emerging. Between these two dates lies a turbulent period of change which this book charts year by year. It sheds light on the vicious power struggles and ideological wars, the birth of new aesthetic credos, and the gradual increase of Party and state control over music, in the opera houses, the concert halls, the workers' clubs, and on the streets. The book not only provides a detailed and nuanced depiction of the early Soviet musical landscape, but brings it to life by giving voice to the leading actors and commentators of the day. The vibrant public discourse on music is presented through a selection of press articles, reviews and manifestos, all suppliedwith ample commentary. These myriad sources offer a new context for our understanding of Shostakovich, Prokofiev and Myaskovsky, while also showing how Western music was received in the USSR. This, however, is only half the story.The other half emerges from the private dimension of this cultural upheaval, traced through the letters, diaries and memoirs left by composers and other major players in the music world. These materials address the beliefs, motivations and actions of the Russian musical intelligentsia during the painful period of their adjustment to the changing demands of the new state. While following the twists and turns of official policies on music, the authors also offer their own explanations for the outcomes. The book offers unprecedented access to primary sources that have been unavailable in English, or which lay unknown on archival shelves. Music and Soviet Power offers cultural history told through documents - both colourful and representative - with an extensive commentary and annotation throughout. MARINA FROLOVA-WALKER is Reader in Music History at the University of Cambridge and Fellow of Clare College, Cambridge; JONATHAN WALKER, who has a PhD in Musicology, is a freelance writer, teacher and pianist.