The Man Who Closed the Asylums (eBook)

The Man Who Closed the Asylums (eBook)

John Foot
John Foot
Prezzo:
€ 23,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Verso
Codice EAN: 9781781689271
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1961, when Franco Basaglia arrived outside the grim walls of the Gorizia asylum, on the Italian border with Yugoslavia, it was a place of horror, a Bedlam for the mentally sick and excluded, redolent of Basaglia's own wartime experience inside a fascist gaol. Patients were frequently restrained for long periods, and therapy was largely a matter of electric and insulin shocks. The corridors stank, and for many of the interned the doors were locked for life. This was a concentration camp, not a hospital. Basaglia, the new Director, was expected to practise all the skills of oppression in which he had been schooled, but he would have none of this. The place had to be closed down by opening it up from the inside, bringing freedom and democracy to the patients, the nurses and the psychiatrists working in that 'total institution'. Inspired by the writings of authors such as Primo Levi, R. D. Laing, Erving Goffman, Michel Foucault and Frantz Fanon, and the practices of experimental therapeutic communities in the UK, Basaglia's seminal work as a psychiatrist and campaigner in Gorizia, Parma and Trieste fed into and substantially contributed to the national and international movement of 1968. In 1978 a law was passed (the 'Basaglia law') which sanctioned the closure of the entire Italian asylum system. The first comprehensive study of this revolutionary approach to mental health care, The Man Who Closed the Asylums is a gripping account of one of the most influential movements in twentiethcentury psychiatry, which helped to transform the way we see mental illness. Basaglia's work saved countless people from a miserable existence, and his legacy persists, as an object lesson in the struggle against the brutality and ignorance that the establishment peddles to the public as common sense.