Joseph Mallord William Turner and artworks (eBook)

Joseph Mallord William Turner and artworks (eBook)

Eric Shanes
Eric Shanes
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Parkstone International
Codice EAN: 9781781608296
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

At fifteen, Turner was already exhibiting View of Lambeth. He soon acquired the reputation of an immensely clever watercolourist. A disciple of Girtin and Cozens, he showed in his choice and presentation of theme a picturesque imagination which seemed to mark him out for a brilliant career as an illustrator. He travelled, first in his native land and then on several occasions in France, the Rhine Valley, Switzerland and Italy. He soon began to look beyond illustration. However, even in works in which we are tempted to see only picturesque imagination, there appears his dominant and guiding ideal of lyric landscape. His choice of a single master from the past is an eloquent witness for he studied profoundly such canvases of Claude as he could find in England, copying and imitating them with a marvellous degree of perfection. His cult for the great painter never failed. He desired his Sun Rising through Vapour and Dido Building Carthage to be placed in the National Gallery side by side with two of Claude’s masterpieces. And, there, we may still see them and judge how legitimate was this proud and splendid homage. It was only in 1819 that Turner went to Italy, to go again in 1829 and 1840. Certainly Turner experienced emotions and found subjects for reverie which he later translated in terms of his own genius into symphonies of light and colour. Ardour is tempered with melancholy, as shadow strives with light. Melancholy, even as it appears in the enigmatic and profound creation of Albrecht Dürer, finds no home in Turner’s protean fairyland – what place could it have in a cosmic dream? Humanity does not appear there, except perhaps as stage characters at whom we hardly glance. Turner’s pictures fascinate us and yet we think of nothing precise, nothing human, only unforgettable colours and phantoms that lay hold on our imaginations. Humanity really only inspires him when linked with the idea of death – a strange death, more a lyrical dissolution – like the finale of an opera.