La moda femminile e il movimento per l'uguaglianza di genere (eBook)

La moda femminile e il movimento per l'uguaglianza di genere (eBook)

Max Editorial
Max Editorial
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Editorial Max
Editore: Max Editorial
Collana: SERIE: MODA
Codice EAN: 9781779712981
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Breve storia della moda femminile e del suo ruolo nella società nel corso dei secoli. L'inizio del movimento per l'uguaglianza di genere e il suo rapporto con la moda. La moda femminile è molto più che semplici vestiti e accessori; Nel corso della storia è stato un potente strumento di espressione, affermazione dell'identità e riflessione dei valori sociali di ogni epoca. Sin dai tempi antichi, le donne hanno utilizzato la moda come forma di comunicazione non verbale, trasmettendo messaggi sulla loro posizione sociale, status e persino sulle loro aspirazioni. In questo capitolo esploreremo brevemente la storia della moda femminile e come questa si intreccia con la ricerca dell'uguaglianza di genere. La storia della moda femminile risale agli albori dell'umanità, dove già i primi segni di decorazioni e ornamenti dimostravano un'attenzione all'apparenza e alla differenziazione dei ruoli sociali tra uomo e donna. Con il progredire delle civiltà, l'abbigliamento femminile è diventato sempre più complesso e diversificato, riflettendo le credenze, i valori e le gerarchie delle società in cui queste donne vivevano. Nel Medioevo, ad esempio, la moda femminile era fortemente influenzata dalla religione e dalle aspettative sociali dell'epoca. L'abbigliamento femminile era spesso esuberante, con corsetti stretti e gonne voluminose, a simboleggiare la loro posizione di ornamento sociale. Tuttavia, questa opulenza era anche una restrizione, poiché la moda imponeva limitazioni alla mobilità e al comfort delle donne. Con l'avvento dell'Illuminismo nel XVIII secolo e l'inizio della Rivoluzione Industriale, la moda femminile subì cambiamenti significativi. L'enfasi sulla ragione e sul progresso sociale portò ad una maggiore domanda di abbigliamento pratico e funzionale. Il cosiddetto "costume dell'Amazzonia" ha guadagnato popolarità, rappresentando una rottura con gli abiti eccessivamente elaborati del passato. Questo periodo vide anche l'inizio dei movimenti per il suffragio, che cercavano il diritto di voto delle donne e la parità di diritti civili. Nel XX secolo la moda femminile è stata testimone di una vera rivoluzione. Le due guerre mondiali hanno avuto un profondo impatto sul modo di vestire delle donne, poiché molte hanno assunto ruoli tradizionalmente maschili mentre gli uomini erano al fronte. Ciò culminò nell'emergere del movimento femminista negli anni '60 e '70, che sfidò le norme di genere e cercò l'uguaglianza in molti aspetti della vita, compresa la moda. In questo contesto la moda divenne per molte donne una forma di protesta e di espressione politica. L'uso dei pantaloni da parte delle donne, ad esempio, inizialmente era visto come un affronto alle norme sociali, ma presto divenne un simbolo dell'emancipazione femminile e della lotta per l'uguaglianza di genere. Da allora, la moda femminile è stata una piattaforma per esprimere la diversità e la complessità delle identità femminili. Marchi e designer si sono impegnati in campagne che promuovono l'inclusione, la diversità e la rottura degli stereotipi di genere. Il movimento per l'uguaglianza di genere ha guidato la creazione di abbigliamento e accessori che trascendono le norme tradizionali e consentono alle donne di sentirsi a proprio agio e sicure nella propria pelle. Pertanto, la moda femminile si è evoluta come uno specchio della società, riflettendone le trasformazioni, le lotte e le conquiste. Il movimento per l'uguaglianza di genere e la moda sono intrinsecamente legati, entrambi cercano di decostruire standard rigidi e aprire spazio per la libertà, l'autonomia e l'empowerment delle donne . In questo ebook esploreremo come la moda femminile e il movimento per l'uguaglianza di genere si influenzano a vicenda, modellando e ridefinendo la nostra percezione di femminilità, empowerment e uguaglianza. Scopri molto di più...