The Internet of Animals (eBook)

The Internet of Animals (eBook)

Martin Wikelski
Martin Wikelski
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Greystone Books
Codice EAN: 9781771649605
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An illuminating account of animal migration and the stunning new science that reveals their infinite, untapped knowledge. “A loving ode to science itself, told with wit and wonder."—Thor Hanson, author of Hurricane Lizards and Plastic Squid What do animals know that we don’t? How do elephants detect tsunamis before they happen? How do birds predict hurricanes? In The Internet of Animals, renowned scientist Martin Wikelski convincingly argues that animals possess a unique “sixth sense” that humans are only beginning to grasp … All we need to do is give animals a voice and our perception of the world could change forever. That’s what author Martin Wikelski and his team of scientists believe, and this book shares their story for the first time. As they tag animals around the world with minuscule tracking devices, they link their movements to The International Space Station, which taps into the ‘internet of animals’: an astonishing network of information made up of thousands of animals communicating with each other and their environments. Called the International Cooperation for Animal Research Using Space, or ICARUS, this phenomenal project is poised to change our world. Down on the ground, Wikelski describes animals’ sixth sense first-hand. Farm animals become restless when earthquakes are imminent. Animals on the African plains sense when poachers are on the move. Frigatebirds in South America depart before hurricanes arrive … As Wikelski shows, animal migratory rhythms are not triggered by genes encoded in their DNA, as previously thought, but by elaborate cultures that are long established. What does this mean for humans? It means that, by paying attention to animal cultures, we can learn more about our environments. We can better prepare for natural disasters, such as earthquakes, floods, and hurricanes. Most of all, we can learn to live alongside animals in harmony for the betterment of our future, their future, and the future of the planet.