Couchsurfing in Iran (eBook)

Couchsurfing in Iran (eBook)

Stephan Orth
Stephan Orth
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: McIntosh Jamie
Editore: Greystone Books
Codice EAN: 9781771642811
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Included in the 2018 summer reading list by New York Times Books A modern-day glimpse into the surprising reality of life in Iran. Iran: A destination that is seldom seen by westerners yet often misunderstood. A country that simultaneously “enchants and enrages” those who visit it. A place where leading a double life has become the norm. In Couchsurfing in Iran, award-winning author Stephan Orth spends sixty-two days on the road in this mysterious Islamic republic to provide a revealing, behind-the-scenes look at life in one of the world’s most closed societies. Through the unsurpassed hospitality of twenty-two hosts, he skips the guidebooks and tourist attractions and travels from Persian carpet to bed to cot, covering more than 8,400 kilometers to recount “this world’s hidden doings.” Experiencing daily what he calls the “two Irans” that coexist side by side—the “theocracy, where people mourn their martyrs” in mausoleums, and the “hide-and-seek-ocracy, where people hold secret parties and seek worldly thrills instead of spiritual bliss”—he learns that Iranians have become experts in navigating around their country’s strict laws. Though couchsurfing is officially prohibited in Iran—the state fears spies would be able to travel undetected through the country—more than a hundred thousand Iranians are registered with online couchsurfing portals. And thanks to these hospitable, English-speaking strangers, Orth gets up close and personal with locals, peering behind closed doors and blank windows to uncover the inner workings of a country where public show and private reality are strikingly opposed.