The Grocer Who Sold McCarthyism: The Rise and Fall of Anti-Communist Crusader Laurence A. Johnson (eBook)

The Grocer Who Sold McCarthyism: The Rise and Fall of Anti-Communist Crusader Laurence A. Johnson (eBook)

Fred M. Fiske
Fred M. Fiske
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Fred M. Fiske
Codice EAN: 9781732241657
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Laurence A. Johnson, a supermarket chain owner in Syracuse, New York, wasn't just passionate about fresh produce; he was equally fervent about purging communism from America's airwaves in the early 1950s. Teamed with like-minded anti-communists inspired by Senator Joseph McCarthy, Johnson targeted food giants like Borden and Kraft. His weapon? Fear. He threatened to hurt sales of their products if they sponsored TV and radio shows employing anyone blacklisted for alleged communist ties. Manufacturers gave in, effectively giving Johnson veto power over the hiring and firing of actors, directors, and writers. As a result, careers of stars such as Jack Gilford, Judy Holliday, Uta Hagen, Kim Hunter, Jose Ferrer, and Joseph Cotten suffered. Fred M. Fiske's "The Grocer Who Sold McCarthyism" exposes this little-known chapter of American history, including a libel suit by CBS radio host John Henry Faulk in 1956 that aimed to end the blacklist, and to punish Johnson and others for their reckless attacks. Fiske's powerful biography explores Johnson's ascent from small-time grocery operator to kingmaker wielding Red Scare hysteria as a cudgel to shape the landscape of American entertainment and commerce. Through Johnson's journey, we gain insight into a pivotal moment in U.S. history when the nation grappled with fear, ideology, and the delicate balance between security and freedom.