Jonathan Edwards and the Immediacy of God (eBook)

Jonathan Edwards and the Immediacy of God (eBook)

John Carrick
John Carrick
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Wipf and Stock
Codice EAN: 9781725252936
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Jonathan Edwards is one of the outstanding figures in the history of the Christian church--he was, quite simply, a man of towering intellect and towering spirituality. But it has been noted, even by his friends and admirers, that his thought is also marked at times by certain idiosyncrasies which inevitably introduce certain complexities into his philosophical-theological system. This study contends that the theme of divine immediacy is the controlling theme and the correlating principle within Edwards's thought. It analyzes the theme of divine immediacy in the thought of Jonathan Edwards under four major heads: creation, the will, ecclesiology, and spiritual experience. Indeed, Dr. Carrick claims that the theme of the immediacy of God is the Ariadne's thread, which runs with consistency through the multiple aspects of Edwards's philosophical, theological, ecclesiological, experiential, and homiletical interests. But sometimes a man's strength is also his weakness, and it would appear that Edwards's profound commitment to the concept and the reality of the immediacy of God entails significant problems for his entire philosophical-theological system. Edwards's concept of divine immediacy finds its supreme expression, surely, in his doctrine of continuous creation; but is it not the case that this doctrine of continuous creation is in conflict with his determinism, that its tendency is to destroy the moral responsibility of man, and that it makes God both the author and the actor of sin? In short, is it not the case that Edwards's Ariadne's thread is, in fact, also his Achilles' heel?