Those Who Should Be Seized Should Be Seized (eBook)

Those Who Should Be Seized Should Be Seized (eBook)

Beck John
Beck John
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Melville House
Codice EAN: 9781685891800
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A shocking, on-the-ground investigation of the Chinese government’s brutal oppression of its Muslim citizens — the Uyghurs, ethnic Kazakhs, and others — from Xinjiang to the streets of New York and Washington, DC . . . Award-winning journalist John Beck recounts China's persecution of the predominantly Muslim minorities in Xinjiang and its relentless pursuit of the few who escaped beyond its borders. Through intertwined literary narratives combined with snippets of original source material, including official directives and speeches, he pieces together the individual stories of what consecutive American administrations have described as genocide. The narrative moves from China to Kazakhstan, Turkey and the US, incorporating the tensions, discrimination, and occasional violence that characterised life in Xinjiang for decades. But when Xi Jinping is appointed President in 2013, the creeping repression quickly escalates into a crackdown of unprecedented scope and severity. Beck follows 4 characters: a Kazakh writer and an Uyghur nurse who survived re-education camps before ultimately escaping abroad, a human rights advocate involved in securing their release, and an inadvertent exile spied on by Chinese authorities as his family back home was used as leverage against him. Through their stories, the book explores identity, dehumanization, and censorship, the force of literature in dark times, and an all-pervasive apparatus of repression able to exist within miles of the White House. John Beck lived in Istanbul for a number of years, where he was in close contact with the city's Uyghur diaspora and wrote on the crackdown and related issues for publications including Harper's and National Geographic. Some of that work forms the basis of this book along with further reporting from Almaty, Kazakhstan, Virginia, and New York.