Sea Power and the American Interest (eBook)

Sea Power and the American Interest (eBook)

John F Morton
John F Morton
Prezzo:
€ 28,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Naval Institute Press
Codice EAN: 9781682479124
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the Civil War to the Great War, the transatlantic commercial trading system that dated from the nation’s colonial times continued in America. By 1900, the sustainability of this Atlantic System was in the material interest of an industrial America on which its aggregate national prosperity depended. The principal beneficiary of this political-economic reality was the American moneyed interest centered in the Northeast, with New York City at the heart. Author John Fass Morton explains how this country came to put a value on commercial opportunities overseas in support of America’s steel industry. Europeans and Americans alike pursued informal empires for resource acquisition and markets for surplus capital and output. Morton looks at how U.S. policy found consensus around the idea of empire, taking stock of the opening of Latin American and Chinese markets to American commerce as a means for averting socially destabilizing economic depressions. Republican administrations reflected Wall Street finance and America’s other three Madisonian interests—commercial, manufacturing, and agrarian—with the Open Door and Dollar Diplomacy policies to establish fiscal protectorates in Central America and the Caribbean. Undergirding Dollar Diplomacy was their commitment to “a great navy” that would be the “insurance” for an ongoing American interest that Dollar Diplomacy represented. With the strategic arrival of the petroleum sinew and the Wall Street reassessment of the Open Door in China, the Wilson administration tilted toward protecting American investments in the hemisphere—notably in Mexico—with a “Big Navy.” With Wilson, a progressive foreign policy establishment arrived while continuing to reflect the transatlantic internationalism of the Northeast moneyed interest. As a twentieth century progressive institution, the Navy would thus sustain an American expansion that was now progressive. The Navy story from the Civil War to the Great War reveals a truth. The foundational and dynamic sectors of a great nation’s economic base—its sinews—give rise to policy consensus networks that drive national interest, long-term strategy, and the characteristics of its elements of national power. It follows that the attributes of sea power must be material expressions of those sinews, allowing a navy better to serve as a sustainable and actionable tool for a great nation’s interest.