Intelligence and the State (eBook)

Intelligence and the State (eBook)

Jonathan House USA (Ret.)
Jonathan House USA (Ret.)
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Naval Institute Press
Codice EAN: 9781682477748
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the eighty years since Pearl Harbor, the United States has developed a professional intelligence community that is far more effective than most people acknowledge--in part because only intelligence failures see the light of day, while successful collection and analysis remain secret for decades. Intelligence and the State explores the relationship between the community tasked to research and assess intelligence and the national decision makers it serves. The book argues that in order to accept intelligence as a profession, it must be viewed as a non-partisan resource to assist key players in understanding foreign societies and leaders. Those who review these classified findings are sometimes so invested in their preferred policy outcomes that they refuse to accept information that conflicts with preconceived notions. Rather than demanding that intelligence evaluations conform to administration policies, a wise executive should welcome a source of information that has not “drunk the Kool-Aid“ by supporting a specific policy decision. Jonathan M. House offers a brief overview of the nature of national intelligence, and especially of the potential for misperception and misunderstanding on the part of executives and analysts. Furthermore, House examines the rise of intelligence organizations first in Europe and then in the United States. In those regions fear of domestic subversion and radicalism drove the need for foreign surveillance. This perception of a domestic threat tempted policy makers and intelligence officers alike to engage in covert action and other policy-based, partisan activities that colored their understanding of their adversaries. Such biases go far to explain the inability of Nazi Germany and the Soviet Union to predict and deal effectively with their opponents. The development of American agencies and their efforts differed to some degree from these European precedents but experienced some of the same problems as the Europeans, especially during the early decades of the Cold War. By now, however, the intelligence community has become a stable and effective part of the national security structure. House concludes with a historical examination of familiar instances in which intelligence allegedly failed to warn national leaders of looming attacks, ranging from the 1941 German invasion of the USSR to the Arab surprise attack on Israel in 1973.