From Berkeley to Berlin (eBook)

From Berkeley to Berlin (eBook)

Tom Francis Ramos
Tom Francis Ramos
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Naval Institute Press
Codice EAN: 9781682477540
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In November 1960, bolstered by anti-Communist ideologies, John F. Kennedy was elected president of the United States. Soviet premier Nikita Khrushchev brandished nuclear diplomacy to force the United States to abandon Berlin, setting the stage for a major nuclear confrontation over the fate of West Berlin. From Berkeley to Berlin explores how the United States had the wherewithal to stand up to Khrushchev’s attempts to expand Soviet influence around the globe. The story begins when a South Dakotan, Ernest Lawrence, the grandson of Norwegian immigrants, created a laboratory on the Berkeley campus of the University of California. The “Rad Lab” attracted some of the finest talent in America to pursue careers in nuclear physics including J. Robert Oppenheimer, who collaborated closely with Lawrence for more than a decade, culminating in their work together on the Manhattan Project. When it was discovered that Nazi Germany had the means to build an atomic bomb, Lawrence threw all his energy into waking up the American government to act. Ten years later, when Joseph Stalin’s Soviet Union became a nuclear power, Lawrence drove his students to take on the challenge to deter a Communist despot’s military ambitions. Their journey was not easy: they had to overcome ridicule over three successive failures, which led to calls to see them, and their laboratory, shut down. At the Nobska Conference in 1956, the Rad Lab physicists took up the daunting challenge to provide the Navy with a warhead for Polaris. The success of the Polaris missile, which could be carried by submarines, was a critical step in establishing nuclear deterrent capability and helped Kennedy stare down Khrushchev during the Berlin Crisis of 1961. Six months after the height of that crisis, Kennedy thought about how close the country had come to destruction, and he flew out to Berkeley to meet and thank a small group of Rad Lab physicists for helping the country avert a nuclear war.