The Cool War (eBook)

The Cool War (eBook)

Sean M. Maloney
Sean M. Maloney
Prezzo:
€ 25,05
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,05
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Naval Institute Press
Collana: Transforming War
Codice EAN: 9781682476925
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sean Maloney reveals how Vladimir Putin has aggressively leveraged nuclear signaling to manipulate NATO and deter Western intervention in Ukraine. With Cold War–level brinkmanship and modern information warfare, Russia’s tactics have reshaped the strategic landscape—and raised urgent questions about how long the West can hold the line. Nuclear signaling is defined as the deliberate maneuvering of nuclear forces to deter and influence an adversary’s actions. Author Sean Maloney shows how Russian leader Vladimir Putin has systematically employed nuclear signaling to force desired behavior from both NATO and the United States. This strategy has escalated greatly during the Russo-Ukraine War as Putin seeks to deter Western intervention and support of Ukraine. Putin uses many forms of nuclear signaling, including ordering jets capable of carrying nuclear weapons to fly in western European airspace, staging a joint bomber exercise with China near Alaska, and instructing submarines carrying nuclear weapons to surface through the Arctic icepack. The frequency of this signaling far exceeds that of similar activity during the Cold War and has escalated to more dangerous levels than before. When Russia experienced setbacks on the battlefield, Putin often intensified his nuclear-force posturing by paring it with thinly veiled threats to use tactical nuclear weapons. Maloney argues convincingly that in the post–Cold War era, Putin has skillfully combined his use of nuclear signaling with advances in information technology to more effectively manipulate Western nations. He asserts that the United States was initially late in recognizing this development, but as the situation worsened, America and NATO have devised a series of responses that now hold Russia in check. The question is, for how long? Maloney concludes that Putin’s nuclear posturing has produced mixed results. First and foremost, Putin did successfully deter the United States and other NATO countries from outright military action in defense of Ukraine following the 2022 invasion. However, Russia’s nuclear signaling did not prevent the West from providing weapons and intelligence to Ukraine, nor did it stop NATO’s expansion. Nevertheless, the partial success of Russia’s Cool War activity does not lessen the significance of this new reality or the scope of the problems that face the West moving forward.