China's Quest for Great Power (eBook)

China's Quest for Great Power (eBook)

Bernard D Cole USN (Ret.)
Bernard D Cole USN (Ret.)
Prezzo:
€ 27,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Naval Institute Press
Codice EAN: 9781682471456
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book examines China’s national security strategy by looking at the three major elements—foreign policy, energy security, and naval power—all interactive and major influences on China’s future and its relations with the United States. A decade and a half into the twenty-first century, Beijing requires reliable access to energy resources, the navy to defend that access, and foreign policies to navigate safely toward its goals. Most importantly, the People’s Liberation Army-Navy (PLAN) must be able to safeguard China’s regional maritime interests, especially the sovereignty disputes involving Taiwan and the Yellow, East China, and South China Seas. Many Chinese naval officers and analysts think the United States is determined to contain China and prevent it from achieving the dominant historical position to which it is entitled. This view has been strengthened by Washington’s shift to Asia, transfer of naval units to the Pacific, and the March 2015 Maritime Strategy released by the U.S. Navy, Marine Corps, and Coast Guard. China’s relationship with the United States is vital to both countries and to the world. The relationship is based on both common and divergent interests in economics, military operations, and political goals and methods. China’s international trading economy and ambition for a world-class navy require effective foreign diplomacy and participation in global affairs. This policy trifecta in large part defines China’s posture to the world. Beijing is approximately halfway toward its mid-century goal of deploying a navy capable of defending China’s perceived maritime interests. China’s priorities follow President Xi Jinping’s definition of national security as “comprehensive, encompassing politics, the military, the economy, technology, the environment and culture. ” What this means for future Chinese foreign policy choices, as naval modernization and energy security concerns enable different courses of action, lies at the center of this book’s conclusions.